Niente Panico
In rete si sta parlando molto della scadenza del 28 giugno 2025, data in cui l'European Accessibility Act diventerà pienamente operativo, creando un certo allarmismo. È importante fare chiarezza: non c'è motivo di farsi prendere dal panico.
Questa normativa non chiede di stravolgere il proprio sito web (anche se farlo potrebbe portare a non pochi benefici), ma di renderlo migliore e più funzionale per tutti, attraverso piccoli ma significativi accorgimenti. Va pensata non come un obbligo spaventoso, ma come un'opportunità per rendere il tuo business più forte e inclusivo.

Chi Deve Preoccuparsi Davvero?
Prima di tutto, un'informazione fondamentale che tranquillizzerà molti: la legge prevede un'esenzione specifica per le microimprese che forniscono servizi. Se la tua azienda ha meno di 10 dipendenti e un fatturato annuo inferiore ai 2 milioni di euro, non sei obbligato ad adeguarti. Per tutti gli altri, l'adeguamento è un percorso graduale e gestibile, non è necessario agire di fretta.
Infatti per i prodotti già esistenti prima della data di scadenza, l'EAA prevede un periodo di transizione, generalmente fino al 28 giugno 2030, per adeguarsi. Le aziende sono portate a una riflessione strategica per garantire la conformità e promuovere un ambiente digitale più inclusivo.
L'adeguamento dei requisiti di accessibilità non presenta le stesse sfide per tutti i prodotti e servizi digitali. Mentre l'aggiornamento di un sito web può spesso essere gestito con interventi mirati a livello di codice e design, la conformità per le applicazioni web e mobile è quasi sempre un processo significativamente più complesso e in questi casi l'intervento di esperti in accessibilità digitale diventa consigliato. In futuro seguiranno articoli più specifici a riguardo.

Quattro Consigli Pratici per Iniziare (Senza Stress)
Adeguarsi non significa imparare linguaggi di programmazione complessi, ma applicare il buon senso. Ecco quattro azioni concrete che puoi verificare fin da subito e che fanno una differenza enorme.
Le immagini devono (quasi) sempre avere l'Alt Text: Ogni immagine sul tuo sito che comunica un'informazione deve avere un "testo alternativo" (attributo alt). Non serve essere prolissi. Se è la foto di un prodotto, descrivilo brevemente. Se un'immagine è puramente decorativa, lascialo vuoto (alt=""): così facendo, gli screen reader la ignoreranno, evitando "rumore" inutile per l'utente.
Il contrasto è tuo amico: Un testo è leggibile solo se si distingue bene dallo sfondo. La regola d'oro è semplice: testo scuro su sfondo chiaro o viceversa. Evita combinazioni come testo grigio chiaro su sfondo bianco. Il rapporto minimo richiesto è 4.5:1, ma non devi calcolarlo a mano: esistono decine di strumenti online gratuiti (noi usiamo spesso quello di Coolors ) che fanno il lavoro per te in un secondo.
Fai il test della tastiera: Prova a navigare il tuo sito web usando solo la tastiera. Usa il tasto Tab per spostarti tra link e pulsanti e Invio per cliccare. Riesci ad arrivare ovunque e a compiere le azioni principali? Se rimani "intrappolato" in un menu o in un pop-up senza poterne uscire, hai trovato una trappola da tastiera da correggere. È un test semplice che rivela moltissimo sull'usabilità reale del tuo sito.
Rendi i moduli di contatto più appetibili agli screen reader: I moduli sono spesso un punto critico. Assicurati che ogni campo abbia la sua etichetta (label) sempre visibile. Se stiamo usando i placeholder degli input al posto dei label, possiamo creare dei label che vengono letti solamente dagli screen reader, per farlo framework come TailwindCSS offrono classi specifiche come .sr-only
Perché Conviene a Tutti
L'accessibilità non è una spesa, ma un investimento intelligente. Un sito più accessibile è, per definizione, un sito più facile da usare per chiunque, non solo per le persone con disabilità. Questo si traduce in utenti più soddisfatti, che restano più a lungo e convertono di più. Inoltre, molte pratiche di accessibilità (come l'uso corretto dei testi alternativi e una buona struttura semantica dell'HTML) sono anche ottime pratiche SEO, premiate dai motori di ricerca.
L'European Accessibility Act è un invito a fare un passo avanti. Con pochi e mirati accorgimenti, non solo eviterai qualsiasi sanzione, ma renderai il tuo business più competitivo e aperto a un pubblico più vasto.