Our Logo Our Logo
Windows MacOS
Cyber Security

Lumma Stealer: Il Ladro Silenzioso che Minaccia Aziende e Utenti – Come Funziona e Come Difendersi

Lorenzo Merigo


Lumma Stealer: Il Ladro Silenzioso

Immagina di navigare tranquillamente sul web, magari cercando informazioni, visitando un blog o accedendo a un servizio online. All'improvviso, la tua navigazione viene interrotta. Una schermata blocca il contenuto che stavi visualizzando. Sembra una comune pagina di verifica, di quelle che chiedono di dimostrare che non sei un robot. Spesso, l'interfaccia grafica ricorda in modo sorprendente quella di servizi noti e affidabili come Cloudflare, con il suo logo e un messaggio rassicurante che indica un controllo di sicurezza. Ma è proprio qui che inizia l'inganno.

Il Primo Contatto: L'Esca Digitale

Potresti essere finito su un sito web compromesso, magari un blog o un portale di notizie, dove gli attaccanti hanno iniettato del codice JavaScript malevolo. Oppure, potresti aver cliccato su un link malevolo ricevuto via email, magari mascherato da una finta conferma di prenotazione alberghiera o da una notifica urgente di un servizio che utilizzi. A volte, l'inganno si nasconde in software "craccato" o piratato, scaricato da piattaforme come YouTube o Telegram, che promettono funzionalità gratuite ma celano dei pericoli.

È importante sapere che anche siti web autentici e generalmente affidabili possono essere compromessi. Gli attaccanti possono sfruttare vulnerabilità nel codice del sito o in plugin di terze parti per inserire contenuti malevoli, come script dannosi. In questi casi, l’utente potrebbe essere vittima di un attacco semplicemente visitando una pagina apparentemente sicura.

Indipendentemente dal punto di ingresso, l'obiettivo è lo stesso: reindirizzarti verso una pagina web controllata dai cybercriminali.


lumma-stealer-ladro-silenzioso-come-funziona-e-come-difendersi-2.jpg

La Schermata dell'Inganno: Il Falso CAPTCHA

Una volta reindirizzato, ti trovi di fronte a una pagina che, a prima vista, sembra un innocuo controllo CAPTCHA. L'interfaccia è pulita, professionale, e potrebbe persino mostrare un logo familiare, come quello di Cloudflare, per infondere fiducia. Il messaggio è chiaro: "Verifica di essere umano" o "Il tuo browser è stato bloccato per motivi di sicurezza, completa la verifica". Fin qui, nulla di strano, sei abituato a queste procedure.

Tuttavia, c'è un dettaglio che dovrebbe farti andare in allarme. Invece delle solite immagini da selezionare (semafori, strisce pedonali, autobus) o di una semplice casella "Non sono un robot" da spuntare, la pagina ti presenta istruzioni insolite e tecniche. Ti viene chiesto di premere la combinazione di tasti Windows + R sulla tua tastiera per aprire la finestra "Esegui" di Windows. Successivamente, ti viene detto di incollare un comando che la pagina stessa ha "preparato" per te e di premere l'invio.

Questa è la fase critica dell'attacco. Un frammento di codice JavaScript malevolo, nascosto nella pagina, ha già copiato silenziosamente un comando dannoso (spesso codificato in Base64 per mascherarne la natura) negli appunti del tuo sistema. L'utente, fidandosi della presunta legittimità della pagina e della familiarità con i controlli CAPTCHA, esegue le istruzioni.

L'Esecuzione Silenziosa: Il Malware Prende il Controllo

Quando incolli ed esegui il comando nella finestra "Esegui", stai inconsapevolmente avviando il processo di infezione. Questo comando, utilizzando strumenti legittimi del sistema operativo come Powershell, scarica ed esegue un malware (come il software di Lumma Stealer). La pericolosità di questa tecnica risiede nel fatto che l'attacco avviene al di fuori dell'ambiente del browser, eludendo molte delle sue protezioni. Inoltre, l'uso di strumenti di sistema legittimi rende difficile per i tradizionali software antivirus e di rilevamento degli endpoint identificare l'attività come malevola nelle fasi iniziali.

Una volta eseguito, Lumma Stealer si insedia nel tuo sistema e inizia a operare in modo furtivo. Non vedrai finestre pop-up o avvisi. Il malware lavora in silenzio in background, raccogliendo una vasta gamma di dati sensibili: le tue credenziali di accesso salvate nei browser, i dati dei portafogli di criptovalute, i cookie di sessione e persino i token di autenticazione a due fattori. Queste informazioni vengono poi esfiltrate verso i server di comando e controllo (C2) degli attaccanti, pronti per essere venduti o utilizzati per ulteriori attacchi, come frodi finanziarie o furto d'identità.


lumma-stealer-ladro-silenzioso-come-funziona-e-come-difendersi-5.jpg

Come Riconoscere la Trappola e Difendersi

L’attacco Lumma Stealer è un chiaro esempio di come le truffe informatiche uniscono abilità tecnica e ingegneria sociale per ingannare gli utenti, sfruttando la loro fiducia e distrazione. Ma ci sono segnali d’allarme da riconoscere e buone pratiche da seguire per proteggersi:

Diffida da istruzioni strane: Se una pagina ti chiede di premere combinazioni di tasti come Windows + R o di incollare comandi nel terminale, è un campanello d’allarme. I CAPTCHA legittimi non richiedono mai queste azioni.

Non eseguire comandi che non conosci: Evita di copiare e incollare comandi da siti o email se non sai esattamente cosa fanno e se la fonte non è assolutamente sicura, nessuna pagina web ti chiederà mai di eseguire comandi locali per poter accedere ai suoi contenuti.

Richiedi supporto operativo: Se sei all'interno di un’azienda, contatta subito il tuo reparto IT mentre se sei un privato, informati online e segui le indicazioni ufficiali per proteggerti e agire correttamente.

Aggiorna sempre il software: Mantieni il sistema operativo, il browser e gli altri programmi sempre aggiornati. Gli aggiornamenti correggono falle di sicurezza che i criminali informatici possono sfruttare.

Proteggi il tuo sistema con strumenti avanzati: Proteggi il tuo sistema con strumenti avanzati: installa un antivirus affidabile o, meglio ancora, un sistema EDR (Endpoint Detection and Response), capace di rilevare e rispondere attivamente alle minacce in tempo reale.

Informa te stesso (e gli altri colleghi): La conoscenza è la miglior difesa. Impara a riconoscere tentativi di phishing e altre tecniche di inganno. Spesso l’anello debole è proprio l’utente: essere consapevoli fa la differenza.

Il caso Lumma Stealer dimostra che, per quanto avanzati possano essere i sistemi di sicurezza informatica, l’anello più debole resta spesso l’utente. Nessuna tecnologia può proteggere completamente se manca la consapevolezza di ciò che si fa online. Essere attenti, informati e prudenti è la prima e più efficace linea di difesa contro le minacce digitali.

Grazie per aver completato il modulo. Riceverai una nostra risposta nel più breve tempo possibile.

Nuovo Sistema di Ticketing Attivo

Abbiamo recentemente aggiornato il nostro sistema di ticketing per offrirti un servizio più efficiente e strutturato.

Accesso al Nuovo Sistema

Se sei già in possesso delle nuove credenziali, puoi accedere normalmente al portale per inviare richieste di supporto.

Non Hai le Credenziali?

Se non sei ancora in possesso delle credenziali di accesso, ti invitiamo a contattarci all’indirizzo email: [email protected]

Il nostro team sarà lieto di fornirti tutto il necessario per accedere al nuovo sistema.